Per offrire informazioni e servizi, questo portale utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su qualunque altro link nella pagina o, comunque, proseguendo nella navigazione del portale si acconsente all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni sui cookie e su come eventualmente disabilitarli consultare l'informativa sulla Privacy

Memory Art

L’evento

Il Campo di Ferramonti di Tarsia e Memory Art è stato un un connubio vincente. Far rivivere l’arte attraverso gli uomini e le donne che hanno vissuto, nel campo in quegli anni terribili, è stato, per noi, l’unico modo per rendere omaggio alla forza d’animo, alla creatività, al coraggio di quanti riuscirono a mantenere intatta la dignità, il desiderio di cultura e la forza di un sogno. L’arte attraverso la musica nella prima edizione, ha restituito dei capolavori.

Gli spartiti ritrovati nelle “baracche del Campo” hanno aperto ad una serie di concerti, tenuti magistralmente dai ragazzi del Liceo Musicale “Lucrezia della Valle” e scritti durante la permanenza degli internati. Nell’edizione 2018/19, la numero due, il cinema ha fatto da filo conduttore tra le diverse iniziative in programma, con particolare interesse per quel Neorealismo del ‘900 che ha visto avvicendarsi, dietro la macchina da presa, maestri del calibro di Roberto Rossellini e Luchino Visconti.

 

E’ stato proiettato, in prima visione, il corto “L’Angelo di Ferramonti” del regista calabrese Pier Luigi Sposato. Il ricordo di una delle figure emblematiche del borgo tarsiano, sinonimo di umanità e solidarietà, Serafina Mauro, che ha preso vita sul set con l’attrice Sara Ricci, regina della fiction televisiva. La terza è dedicata al teatro d’autore dal titolo…In Scena il palcoscenico della vita.

Attraverso due laboratori, uno con i ragazzi della scuola media di Tarsia e uno con attori per caso, fra i cittadini di Tarsia, si rappresenteranno le commedie “Il sindaco del rione Sanità” di Eduardo de Filippo e “La brocca rotta” di di Heinrich Von Kleist rappresentazione tenuta anche fra gli internati a Ferramonti.

E poi il concorso sui corti dove partecipano le scuole di tutta la regione dal titolo “Corti si.… Non di memoria”. Questi i temi. Ne sono stati scelti quattro con un occhio sensibile verso le donne. “Le donne nella resistenza”, “Memorie e tradizioni” “Discriminazione razziale”, “I diritti da riconquistare nell’Italia del dopo guerra”. Il focus è sulla “memoria” per non dimenticare ripercorrendo quei momenti della seconda Guerra Mondiale.

 

 

Desideri informazioni?

Scrivici e verrai ricontattato nel più breve tempo possibile.
Un nostro collaboratore sarà a tua disposizione per ogni esigenza

Clicca qui...

Search

« June 2023 »
Mon Tue Wed Thu Fri Sat Sun
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30    
logo-memoryart-calce.png
Memory Art e il Campo di Ferramonti di Tarsia
Un legame indissolubile

Partita IVA: 02645780780
© 2023 - Tutti i diritti riservati



Powered by



Newsletter

Inserisci la tua mail...

Search