Per offrire informazioni e servizi, questo portale utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su qualunque altro link nella pagina o, comunque, proseguendo nella navigazione del portale si acconsente all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni sui cookie e su come eventualmente disabilitarli consultare l'informativa sulla Privacy

Memory Art

Storia di una vita

Il Romanzo

“Ferramonti, storia di una vita” è un intreccio di vite trascinate dallo scorrere impetuoso di un periodo storico, quello del fascismo e della seconda guerra mondiale, che, come un fiume in piena, è riuscito a travolgere e seppellire tutto: amori, emozioni, sogni. Tutto inizia  con una fuga. Un evento straordinario che stravolgerà l’assoluta ordinarietà della vita di una donna comune. Un amore impossibile, un figlio, la solitudine, il riscatto sociale. Un destino che ha preso la direzione della realtà che supera l’immaginazione. Tutto parte da Ferramonti di Tarsia, unico esempio di un vero campo di concentramento costruito dal governo fascista a seguito delle leggi razziali e storicamente il più grande campo di internamento italiano e tutto si conclude a Ferramonti di Tarsia, luogo della memoria per antonomasia. Alla fine di questo libro si avrà quasi la sensazione che i due momenti storici continuano a convivere in un luogo in cui la percezione del tempo è sospesa. 

Tommaso Orsimarsi

Tommaso Francesco Orsimarsi, è un Assistente Capo della Polizia di Stato, profondamente appassionato della Calabria e della sua storia, ama percorrere con studi e letture personali luoghi ed avvenimenti del lontano e recente passato. Osservatore attento e scrupoloso, capace di portare alla luce attraverso la scrittura le esistenze dei singoli portatori di conoscenza ed esperienza accrescendone il valore umano e sociale. E’ autore di 3 romanzi “Con altri occhi”, “L’imbroglio” e “Cielo di piombo” e di numerosi racconti e poesie. Qualche tempo fa Tommaso Orsimarsi ha conosciuto Pino Ambrosio attore e cantante italo svizzero il quale aveva “in cantiere” un progetto cinematografico dal titolo “Ferramonti, storia di una vita”.

"Lessi con attenzione il suo soggetto cinematografico chiedendomi come si potesse tramandare memoria di quel campo raccontando solo la fuga di un prigioniero. Comunque il soggetto mi piacque e su di esso, da romanziere, iniziai a lavorare consapevole di poter raccontare la Ferramonti del passato e quella odierna fatta di iniziative, manifestazioni, studi tesi a sollevare dall’oblio e offrire una consapevolezza di quanto accaduto e di quanto evitare. Con Esperia Piluso, Francesco Panebianco, Paolo Coen, Alessandra Carelli, Teresina Ciliberti, Roque Pugliese, Alba Battista, Alice Graziadio, e tanti altri, avevo già collaborato, per portare avanti la conoscenza del campo di concentramento e avere la possibilità di continuare a tramandare memoria mi entusiasmò, consapevole che nulla avviene per caso.

Così anche quando, proposi all’ADT il romanzo, che vede Giuseppe uomo del sud all’estero, impegnato proprio nella ricerca di quelle stesse ragioni che mi muovevano, incastonata alla storia di generosità di una ragazza sammarchese, ed a un sorprendente epilogo, il cammino che mi vede autore di questo romanzo insieme a Esperia Piluso e Pino Ambrosio, sorprendentemente incrociò Memori Art e Rosellina Arturi, l’editore e giornalista che ne è l’anima".

Con queste parole Tommaso Orsimarsi ha espresso la sua piena soddisfazione sul suo ultimo romanzo “Ferramonti, storia di una vita”, un lavoro che ancora una volta lega il suo nome a quello della riscoperta della storia di Ferramonti, una storia che ancora in moltissimi ignorano o disconoscono. 

Pino Ambrosio

Pino Ambrosio, originario di San Marco Argentano in provincia di Cosenza, risiede in Svizzera dal 1972. Sposato, due figli ormai adulti, coltiva da sempre un grande sogno: entrare a far parte del mondo dello spettacolo. A metà degli anni Settanta incide il suo primo disco. Partecipa a vari concorsi canori tra cui una selezione per l‘Eurofestival a cui fanno seguito esibizioni canore un po' in tutta Europa. Attualmente è impegnato nella realizzazione dei nuovi episodi della soap opera "Lüthi und Blanc”, una produzione svizzero-tedesca in cui interpreta il personaggio di Stefano Galfati. Sta promuovendo anche il suo nuovo cd "Indiani”, accolto positivamente da pubblico e critica. Il 23 agosto 2019, all’interno della manifestazione Memory Art sarà presentato il romanzo “Ferramonti, storia di una vita”, un romanzo che coinvolge a pieno titolo Pino Ambrosio.

"Qualche tempo fa, a Zurigo, impegnato nella realizzazione di una fiction, conobbi alcuni produttori cinematografici ebrei che mi parlarono di Ferramonti di Tarsia. Su loro esortazione e animato dalla sorprendente coincidenza che mi vedeva sul suolo elvetico, sentir parlare dei miei posti d’origine, iniziai a scrivere un soggetto cinematografico, impostato su un gesto di generosità fatto da una ragazza di San Marco Argentano nei confronti di un internato ebreo, fuggito da quel campo di prigionia. Il soggetto piacque a tanti, nel settore, ma altrettanti mi chiesero fosse supportato da un romanzo che ne contenesse l’essenza e ne esaltasse i contenuti, come solo questa forma letteraria sa fare."

"Nei miei frequenti viaggi in Calabria per la promozione dello stesso e alla ricerca di collaborazioni per lo staff della realizzazione del film, mi fu presentato, dalla poetessa e scrittrice Esperia Piluso, Tommaso Orsimarsi il romanziere che già si occupava con lei della diffusione di conoscenza e memoria di quei tristi fatti. A loro, proponendo una collaborazione, ho consegnato anche l’inizio di una sceneggiatura e già, qualche tempo dopo, fu scritto il romanzo al quale abbiamo dato lo stesso titolo del progetto. Con sorpresa mi ero accorto che alla storia del soggetto incastonata esistenze reali del campo, avevano messo al centro del lavoro la mia storia di vita, le mie emozioni e le mie aspettative".        

Esperia Piluso

Originaria di Altomonte, un piccolo borgo medioevale che considera essere la “musa ispiratrice” di tutte le sue opere, fin da bambina inizia a comporre poesie e a scrivere numerosi racconti. Laureatasi in Scienze Politiche, intraprende giovanissima, spinta dalla passione per la scrittura, il percorso giornalistico che abbandona in seguito alla nascita dei due figli. Partecipa come co-autrice ad un saggio, cura i contenuti sociologici di oltre tre cataloghi d’arte. Scrive e porta in scena due commedie teatrali in vernacolo. Si appassiona alla storia di Ferramonti nel 2005, tanto che ne inserisce gli aspetti più peculiari nel suo lavoro di tesi sperimentale in sociologia del mutamento.  

Oltre sette anni fa grazie all’incontro con lo scrittore Tommaso Orsimarsi, ricomincia a studiare la storia di Ferramonti e a calendarizzare una serie di iniziative mirate a dare memoria al campo di concentramento. Nel 2016 ha sposato insieme a Tommaso Orsimarsi e a Pino Ambrosio l’idea di  scrivere un romanzo intorno alla storia di Ferramonti. 

Così Esperia Piluso parla di ”Ferramonti, storia di una vita”: "Questa esperienza letteraria è stata impervia. E’ sempre difficile scrivere un racconto che ruotasse intorno ad un fatto storico senza scontentare nessuno. Abbiamo cercato di far coesistere il Ferramonti del passato con quello del presente. Numerose sono le iniziative culturali che coinvolgono Ferramonti e ci sembrava giusto testimoniare anche questo. La cosa più sorprendente di questo “viaggio” sono stati gli “incontri”. Io, Tommaso e Pino eravamo diretti in modo slacciato verso la stessa direzione- Ferramonti. A conclusione di questo percorso ci siamo ritrovati, e niente poteva lusingarci di più, all’interno della manifestazione Memori Art grazie alla giornalista-editrice Rosellina Arturi, che ha sposato il nostro progetto editoriale e l’ha fatto suo!".

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Desideri informazioni?

Scrivici e verrai ricontattato nel più breve tempo possibile.
Un nostro collaboratore sarà a tua disposizione per ogni esigenza

Clicca qui...

Search

« June 2023 »
Mon Tue Wed Thu Fri Sat Sun
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30    
logo-memoryart-calce.png
Memory Art e il Campo di Ferramonti di Tarsia
Un legame indissolubile

Partita IVA: 02645780780
© 2023 - Tutti i diritti riservati



Powered by



Newsletter

Inserisci la tua mail...

Search